Betting

Tornare agli articoli

La Martingala di Fibonacci Applicata alle Scommesse Sportive

Nel mondo delle scommesse sportive, i giocatori cercano spesso strategie per massimizzare le loro vincite e minimizzare le perdite. Tra questi metodi, le martingale sono molto popolari.


Una delle varianti più intriganti è la martingala basata sulla sequenza di Fibonacci. Ispirata alla matematica, questa tecnica viene utilizzata da alcuni scommettitori nella speranza di recuperare le perdite e ottenere un profitto seguendo una sequenza specifica di puntate. Tuttavia, come ogni strategia di scommesse, la martingala di Fibonacci presenta vantaggi e svantaggi.


Questo articolo esplora in dettaglio questo approccio, la sua origine, il suo funzionamento e i rischi che comporta.


L'origine della Martingala di Fibonacci


La martingala di Fibonacci prende il nome dal famoso matematico italiano Leonardo Fibonacci, che scoprì la sequenza di numeri che porta il suo nome. In questa sequenza, ogni numero è la somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, ecc. La sequenza di Fibonacci appare in molti fenomeni naturali e ha trovato applicazioni in matematica, finanza e, ovviamente, nel gioco d'azzardo, incluse le scommesse sportive.


L'idea di adattare questa sequenza alle scommesse sportive deriva da una tecnica di gestione delle puntate. Si basa sull'aumento progressivo delle scommesse seguendo la sequenza di Fibonacci dopo una perdita, con la speranza di compensare le perdite e ottenere un profitto quando si vince una scommessa.


Metodo di Calcolo della Martingala di Fibonacci


La martingala di Fibonacci si basa su un aumento progressivo delle puntate dopo ogni scommessa persa, seguendo la sequenza di Fibonacci. Il principio è il seguente:


1. Si inizia con una puntata iniziale, che chiameremo 1 unità.

2. Se si perde, si aumenta la puntata seguendo la sequenza di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5, 8, ecc.).

3. Quando si vince, si torna indietro di due passi nella sequenza per determinare la puntata successiva. Se si vince alla prima scommessa, si torna alla puntata iniziale.


Ad esempio, se la tua puntata iniziale è di 10 €, la sequenza sarà la seguente: 

- Prima puntata: 10 € 

- Seconda puntata: 10 € 

- Terza puntata: 20 € 

- Quarta puntata: 30 € 

- Quinta puntata: 50 € 

- E così via.


L'idea dietro questo approccio è che una vittoria recupererà tutte le perdite precedenti.


 Metodo di Calcolo della Martingala di Fibonacci


Esempio di Applicazione della Martingala di Fibonacci


Immaginiamo che tu inizi le scommesse con una puntata di 10 €, con una quota di 2,00 per ogni scommessa (ciò significa che raddoppi la tua puntata in caso di vittoria).


1. **Prima scommessa**: 10 €, persa. 

2. **Seconda scommessa**: 10 €, persa. 

3. **Terza scommessa**: 20 €, persa. 

4. **Quarta scommessa**: 30 €, vinta.


Dopo aver vinto la quarta scommessa, si torna indietro di due passi nella sequenza di Fibonacci. La prossima scommessa sarà quindi di 10 €. Ecco un riepilogo:


- Perdita cumulata dopo tre scommesse: 10 € + 10 € + 20 € = 40 € 

- Guadagno dopo la quarta scommessa (30 € * quota di 2,00) = 60 € 

- Profitto netto: 60 € (guadagno) - 40 € (perdite totali) = 20 €.


Con questo metodo, una singola vittoria è sufficiente per recuperare le perdite precedenti e ottenere un profitto.


Vantaggi della Martingala di Fibonacci


1. **Incremento graduale delle puntate**: A differenza della martingala classica, dove la puntata raddoppia dopo ogni perdita, la progressione nella martingala di Fibonacci è più lenta. Ciò consente una migliore gestione del capitale e limita le puntate eccessive dopo una lunga serie di perdite.


2. **Recupero delle perdite**: Come in ogni martingala, il principio è di recuperare tutte le perdite accumulate dopo una vittoria. Anche dopo diverse scommesse perse, una singola vittoria può coprire le perdite.


3. **Facile da implementare**: La sequenza di Fibonacci è facile da capire e applicare, anche per i principianti.


Rischi della Martingala di Fibonacci


1. **Capitale significativo richiesto**: Sebbene la progressione delle puntate sia più lenta rispetto a una martingala classica, la puntata può diventare rapidamente significativa dopo una serie di perdite. Ad esempio, dopo sei scommesse perse, dovrai puntare 50 unità, il che può rappresentare una somma considerevole.


2. **Limiti dei bookmaker**: La maggior parte dei siti di scommesse impone limiti alle somme che possono essere puntate. In caso di una lunga serie di sconfitte, è possibile raggiungere questi limiti prima di poter recuperare le perdite.


3. **Rischio di perdita totale**: Come in ogni strategia di scommessa, non vi è alcuna garanzia che alla fine vincerai. Una serie prolungata di perdite può comportare una perdita significativa di capitale prima che si ottenga una vittoria.


4. **Influenza delle quote**: Il metodo Fibonacci funziona in modo ottimale con quote vicine a 2,00. Con quote più basse, potresti non recuperare tutte le perdite anche dopo una vittoria.


Conclusione


La martingala di Fibonacci è una strategia interessante per i giocatori che cercano un metodo progressivo e meno rischioso rispetto alla martingala classica. Consente di recuperare le perdite dopo diverse scommesse perse, pur richiedendo puntate meno aggressive. Tuttavia, non è priva di rischi. Spesso è necessario un capitale significativo per resistere a lunghe serie di perdite e i limiti imposti dai bookmaker possono rappresentare un problema. Come ogni strategia di scommessa, è importante usarla con cautela e non scommettere mai più di quanto si è disposti a perdere.


In sintesi, la martingala di Fibonacci è un metodo potenzialmente efficace per coloro che cercano di gestire il proprio capitale in modo più progressivo. Tuttavia, una gestione rigorosa del rischio e aspettative realistiche sono essenziali per evitare sorprese spiacevoli.

Mercoledì 4 settembre 2024

Nella stessa categoria

Betting

Perché la matematica dimostra che è difficile vincere con le scommesse sportive?

Domenica 27 luglio 2025

"Conosco qualcuno che vive di scommesse", "guardo tutte le partite, so chi vincerà", "se studi bene, vinci".Frasi del genere si sentono spesso tra amici, sui social o nei canali dedicati alle scommesse. Ma la realtà delle scommesse sportive è molto più du...

Visualizzare l'articolo

Betting

Pro League Belgio 2025/2026: guida completa alla nuova stagione

Venerdì 25 luglio 2025

La nuova stagione della Pro League belga 2025/2026 è alle porte e si preannuncia più combattuta che mai. Tra club favoriti, sorprese in arrivo, neopromosse ambiziose e un mercato estivo molto attivo, il campionato belga è pronto a offrire grande spettacol...

Visualizzare l'articolo

Betting

Quali sono tutte le differenze tra i Bookmakers Sharp e i Bookmakers Soft ?

Sabato 12 luglio 2025

Nel mondo delle scommesse sportive, esistono due principali categorie di operatori: i bookmakers Sharp (detti anche professionali) e i bookmakers Soft (o ricreativi). Questi due tipi di piattaforme adottano filosofie molto diverse nella gestione delle quo...

Visualizzare l'articolo