Betting
Quali sono tutte le differenze tra i Bookmakers Sharp e i Bookmakers Soft ?
Nel mondo delle scommesse sportive, esistono due principali categorie di operatori: i bookmakers Sharp (detti anche professionali) e i bookmakers Soft (o ricreativi). Questi due tipi di piattaforme adottano filosofie molto diverse nella gestione delle quote, nel trattamento degli scommettitori e nelle strategie di rischio. Ecco una panoramica completa di tutte le differenze.
1. Definizione e filosofia
Bookmakers Soft
Sono pensati per scommettitori occasionali o amatoriali. Offrono una piattaforma accessibile, ricca di promozioni, con un'esperienza di gioco pensata per il divertimento, non necessariamente per l’efficienza matematica.
Esempi: Snai, Eurobet, Sisal, Betclic, Unibet, Bwin.
Bookmakers Sharp
Sono orientati verso scommettitori esperti o professionisti. Offrono quote molto più accurate, margini ridotti e non impongono limiti a chi vince regolarmente.
Esempi: Pinnacle, SBOBET, BetISN, Sharpbet etc
2. Gestione delle quote
3. Trattamento degli scommettitori vincenti
4. Limiti di puntata
- Bookmakers Soft: Limitano fortemente le puntate per chi vince frequentemente.
- Bookmakers Sharp: Consentono puntate molto alte e reagiscono al volume del mercato.
5. Tipologia di mercati offerti
- Bookmakers Soft: Ampia varietà di mercati, anche esotici o divertenti.
- Bookmakers Sharp: Mercati principali e più liquidi (1X2, Over/Under, Handicap asiatico), con maggiore precisione.
6. Regolamentazione e accessibilità
- Bookmakers Soft: Regolati a livello nazionale (ADM in Italia).
- Bookmakers Sharp: Spesso operano con licenze offshore (Curaçao, Isle of Man) e richiedono a volte un VPN per accedervi.
7. Tecnologia e strumenti
- Bookmakers Soft: Possono bloccare l’uso di software di supporto, bot, scanner o strumenti di arbitraggio.
- Bookmakers Sharp: Permettono l’uso di strumenti avanzati e offrono anche API professionali.
8. Esperienza utente
- Bookmakers Soft: Design accattivante, bonus, promozioni, giochi e scommesse live.
- Bookmakers Sharp: Interfacce semplici e funzionali, orientate all’efficienza; pochissime promozioni.
9. Ruolo nel mercato
- Sharp Bookmakers: creano il prezzo reale del mercato.
- Soft Bookmakers: copiano o ritardano le modifiche basandosi sugli sharp, con margini maggiori.
Tabella riepilogativa
Conclusione
Capire la differenza tra bookmaker soft e bookmaker sharp è fondamentale per chi vuole scegliere la piattaforma giusta:
- Gli scommettitori occasionali troveranno più divertimento e promozioni nei soft.
- Chi cerca profitto costante, deve usare o analizzare le quote dei sharp bookmaker.
Gli operatori sharp rappresentano un ambiente più tecnico e meno visibile, ma essenziale per gli scommettitori seri.
Sabato 12 luglio 2025
Nella stessa categoria
Betting
Wimbledon 2025 – Guida completa per scommettere su Wimbledon: favoriti, outsider e consigli utili
Giovedì 26 giugno 2025
Il prestigioso torneo di Wimbledon 2025 inizierà lunedì 30 giugno sui celebri campi in erba dell’All England Club. Con il ritorno di Novak Djokovic, la difesa del titolo da parte di Carlos Alcaraz e una competizione femminile apertissima guidata da Aryna ...
Visualizzare l'articoloBetting
Step Into the Exciting Universe of Tongits Go on GameZone: Play Smart, Win Big, and Join the Filipino Card Game Revolution
Martedì 22 aprile 2025
Card games have been a cornerstone of Filipino social life for generations. Whether it’s during a fiesta, a rainy afternoon at home, or casual bonding with neighbors, games like Pusoy, Lucky 9, and especially Tongits, have brought people together. Among t...
Visualizzare l'articoloBetting
Esistono strategie affidabili e comprovate nelle scommesse sportive ?
Domenica 20 aprile 2025
Nel mondo delle scommesse sportive, tutti cercano “la formula magica”. Dai forum ai social network, fino ai video su YouTube, le promesse sono ovunque. Ma in mezzo a tanto rumore, una domanda rimane: esistono davvero strategie affidabili e comprovate per ...
Visualizzare l'articolo